Da un mio progetto musicale nasce questo nuovo album che concettualmente rivede ed interpreta in modo assolutamente nuovo ed innovativo la musica del grandissimo Maestro J.S.Bach. Johann Sebastian Bach (1685-1750) è stato un musicista che ha consegnato alla storia dei capolavori musicali assoluti, caratterizzati da una connotazione peculiare quasi “metafisica”, spesso trascendente la dimensione specificamente strumentale: insomma una forma di musica pura inserita in un contesto di equilibrata perfezione formale.Con la sua naturale idoneità alla rievocazione di sonorità di impronta barocca, l’organo Hammond ben si presta a dar voce alle pagine bachiane scelte, aggiungendo un tocco di colore e poesia con le sue raffinate nuances timbrico-espressive. Nell’ambito del settore classico i musicisti (soprattutto provenienti dall’esperienza jazzistica) si sono finora prodigati nel proporre all’Hammond delle rivisitazioni melodiche o delle improvvisazioni su tematiche bachiane. Con questa registrazione si è inteso realizzare un progetto che – almeno dalle fonti documentabili consultate – non è mai stato affrontato prima d’ora: quindi questa dovrebbe essere la prima registrazione assoluta su disco di un repertorio originale bachiano (per organo), proposto nella sua forma integrale su organo Hammond.